Concerti al Castello 2025 – “A tutto Bach”

Riprendono con la primavera gli appuntamenti con la musica da camera di “Concerti al Castello”. Per questa edizione 2025 sono previsti 19 appuntamenti nei più bei castelli del Friuli-Venezia Giulia, con cadenza settimanale nel week-end, dal 10 maggio al 18 luglio.La rassegna di musica da camera è nata nel 2011 per il piacere di fare e ascoltar musica nelle più belle sale dei Castelli di cui la nostra Regione è particolarmente ricca. L’assenza di un palcoscenico, come invece nelle usuali Sale da concerto, è volta a favorire l’interazione e l’intimità che si vengono a creare tra gli spettatori e gli artisti, offrendo l’emozione di vivere il concerto nel modo più pieno, partecipandovi in prima persona.

Il repertorio dei concerti abbraccia un arco di tre secoli di musica da camera, giungendo sino ai nostri giorni e alternando i classici con programmi “Cross-Over”, le tradizioni e i colori della bossa nova brasiliana e della musica jazz.
Particolare risalto inoltre nell’edizione di quest’anno alla collaborazione con il territorio di Gorizia in vista di “GO!2025”- Gorizia e Nova Gorica capitali della Cultura”, con un buon numero di date a Gorizia e provincia e il Castello di Kromberk a Nova Gorica:

in calendario oggi, domenica 29 giugno
ore 11.00 – Castello di Kromberk, Nova Gorica (SLO)
“A tutto Bach”

Giulio Sanna – violoncello
In programma i seguenti brani del compositore tedesco:
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo
Suite n. 5 in do minore (con scordatura) per violoncello solo

domenica 6 luglio – ore 18.00
Palazzo Lantieri, Piazza S. Antonio – Gorizia
“Canção do amor demais/Canzoni dell’amore profondo”

Gianluca Marino – chitarra
Alfredo Intagliato – sassofono e clarinetto
In programma brani di Jobim, Buarque, Jirotto, Rossi
Al termine, brindisi con i vini del Friuli Venezia Giulia

domenica 13 luglio – ore 11.00
Castello di Kromberk, Nova Gorica (SLO)
“Il suono del tempo”

Lorenzo Parisi – violino
Giuseppe Maiorca – pianoforte
In programma:
L’Antico
L’Eternità
Il tempo per meditare
Le Stagioni
Il Clima

Per prenotazioni a Palazzo Lantieri: contatto@palazzo-lantieri.com, whatsapp 338 205672

Programma completo della rassegna: https://associazionearteemusica.it/

 

 

Organizzato da:

Associazione Culturale “Arte e Musica”
Musica, Festival

domenica 29 giugno 2025
Gorizia
11:00
Castello di Kromberk, Nova Gorica-SLO

Verdi d’Estate 2025 – “La Regina Carciofona”

La rassegna estiva del Teatro comunale Giuseppe Verdi di Gorizia sarà in scena anche quest’anno nel giardino interno di Palazzo de Grazia.

Verdulonia è il rigoglioso regno governato dalla meravigliosa Regina Carciofona mentre Fruttisia ha come sovrano il buffo Re Limoncino. Per una sciocca discussione tra i due regni scoppia un’inutile guerra a suon di frutta e verdura. Riusciranno l’intelligenza e la tolleranza a far tornare la pace e a insegnare al mondo i segreti di una sana alimentazione e del vivere felici? Due tematiche sociali attuali, insieme: la corretta alimentazione e la guerra. Con il linguaggio delicato e affascinante che da sempre caratterizza Fantateatro, questo testo accompagna i bambini a scoprire il concetto di collaborazione, a capire che non ci sono motivi buoni per fare una guerra.

Produzione: Associazione Culturale Fantateatro
Regia: Alessandra Bertuzzi
Con: tre interpreti
Tecniche di rappresentazione: teatro d’attore, pupazzi.
Durata: 60 minuti circa
Fascia d’età: famiglie e bambini dai 3 anni

Biglietto unico: € 5,00 (acquistabile dalle ore 19.45 all’ingresso del palazzo)

In caso di maltempo gli spettacoli saranno ospitati all’interno del Palazzo.

Per informazioni dettagliate sui singoli spettacoli: https://www.teatroverdi.gorizia.it/

 

 

Organizzato da:

Teatro Comunale Giuseppe Verdi – Gorizia 

Spettacoli teatrali, Interesse locale, Family
mercoledì 25 giugno 2025
Gorizia
20:45
Palazzo de Grazia, via Oberdan 15

Safety Love

In concomitanza con la 4ª edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, si terrà a Gorizia (capitale europea della cultura 2025), il 23 giugno 2025, nel Piazzale della Casa Rossa, si terrà la seconda edizione di “SAFETY LOVE”, uno spettacolo serale che coniugherà intrattenimento e temi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di raccogliere firme di adesione alla Carta di Urbino.
Sul palco saliranno 10 artisti (cantanti e attori), ognuno dei quali darà voce a uno dei principi elencati nella Carta di Urbino, decalogo elaborato dalla Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva e dall’Osservatore “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, che ha come scopo quello di sollecitare una riflessione sulla tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.

Opening act: SOS band – Save Our Souls

Sul palco (non in ordine di apparizione):

Ermal Meta
Joan Thiele
Mario Biondi
Piero Pelù
Serena Brancale
Settembre e altri TBA
Anna Ferzetti
Francesca Michielin
Leo Gassmann
Levante

Tutti accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, diretta dal Maestro Marco Battigelli, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Conduce Monica Setta

Ingresso libero

Apertura cancelli alle 19.45

Saranno presenti tre postazioni di prefiltraggio in via Giustiniani, via Alviano e via Kugy per i controlli di sicurezza (non sarà consentito portare bottiglie di vetro, lattine, bombolette spray, ecc.).

Parcheggi consigliati: via Alviano (davanti all’Università) e via Toscolano, gratuiti fino a esaurimento posti.
Modifiche alla viabilità dalle 18.30 all’una.

Bus navetta gratuiti dalle 17.25 dal terminal di corso Italia 244 a via Vittorio Veneto angolo via Scuola Agraria e viceversa.

Della serata sarà realizzata anche una versione Tv, prodotta da iCompany, che andrà in onda in seconda serata su Rai 1.

Maggiori Info

Treni IN PARTENZA da Gorizia dopo il concerto 

DATA EVENTO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO D’ARRIVO
23/06/2025 Safety Love 94321 Gorizia C.le 0:10 Trieste C.le 1:05
94324 Gorizia C.le 0:05 Sacile 1:30

Organizzato da:

Fondazione Rubes Triva

Musica, Festival, Family

lunedì 23 giugno 2025

Gorizia

21:00

Piazzale della Casa Rossa

“La Città dei Matti”

“La Città dei Matti”

Dal 26 maggio al 1 giugno 2025

Per maggiori info su TurismoFVG

 

Itinerari ebraici del Goriziano

Scoprite la storia della comunità ebraica di del goriziano. Visita guidata attraverso le tracce del ricco patrimonio culturale ebraico del goriziano, collegando la Sinagoga di Gorizia, in Italia, con l’ex cimitero ebraico di Rožna Dolina, Slovenia.

Per maggiori info

 

“Nostro cine quotidiano: passeggiate cine-turistiche a Gorizia”

Nuove passeggiate cine-turistiche a Gorizia per scoprire la cultura e la storia cinematografica al confine tra Italia e Slovenia.

Per maggiori info

Alla scoperta di Gorizia 2025

Atmosfere goriziane
Storia, architettura, bellezza di una città sospesa tra passato e futuro
Sabato 31 maggio alle ore 15.00

Gorizia. Una storia di frontiera.
Era il 1947 quando Gorizia fu divisa a metà da un muro che, ancora prima di quello di Berlino, sancì la separazione tra Est e Ovest e Gorizia divenne simbolo della travagliata storia del Novecento
Sabato 31 maggio alle ore 10.30

VIA RASTELLO, dove le storie prendono vita NEW!NEW!NEW!
Ogni venerdì alle 18.30

Informazioni e prenotazioni:
Infopoint Gorizia tel. +39 0481 535764

Festival èStoria 2025

èStoria 2025: Gorizia e Nova Gorica unite per raccontare il mondo attraverso le città

Dal 29 maggio al 1° giugno 2025, Gorizia e Nova Gorica accolgono la XXI edizione di èStoria, il Festival Internazionale della Storia. Per la prima volta in chiave transfrontaliera, il festival celebra il titolo di Capitale europea della cultura GO! 2025, con un programma dedicato al tema “Città”, tra passato, presente e futuro.

Oltre 100 ospiti – tra cui Alessandro Barbero, Dacia Maraini, Aldo Cazzullo, Federico Rampini, Ezio Mauro e molti altri – rifletteranno sul ruolo delle città come luoghi di cultura, potere, memoria e trasformazione. Da Uruk a New York, da Kiev a Firenze, ogni incontro sarà un’occasione per esplorare storie urbane che hanno segnato la civiltà.

Ad affiancare il programma principale torna anche èStoria Film Festival (26 maggio – 1° giugno), con proiezioni e incontri dedicati al racconto storico sul grande schermo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, ad eccezione degli appuntamenti al Teatro Verdi, per cui è necessaria la prenotazione sul sito ufficiale.

Info e programma completo: www.estoria.it
Hashtag ufficiale: #estoria2025
Instagram: @estoriafestival – Facebook: @associazioneculturaleestoria

Una settimana di storia, cultura e dialogo in due città unite da un unico orizzonte.

Cantine Aperte 2025

Sabato 24 e domenica 25 maggio 77 cantine regionali apriranno le loro porte per accogliere visitatori ed enoappassionati, proponendo loro un’esperienza unica che consente di esplorare le radici del territorio attraverso visite guidate e degustazioni.

Durante questi giorni, le cantine saranno visitabili dalle 10.00 alle 18.00, con la possibilità di accedere ai luoghi di produzione, sia in cantina che nel vigneto, e di partecipare a iniziative collaterali.
Si conferma anche per il 2025 “A Tavola con il Vignaiolo” e il “Piatto Cantine Aperte,”

Trovi tutte le cantine aderenti e le iniziative proposte qui.

 

Organizzato da:

Movimento Turismo del Vino FVG

I Rompiscena in: La Storia di Mosè

I Rompiscena tornano sul palco del Teatro di Cormons domenica 25 maggio alle ore 20:00 con la prima dello spettacolo “La storia di Mosè”.

I piccoli grandi attori non vedono l’ora di portarvi nell’antico Egitto tra faraoni, miracoli e tanto divertimento!

Ingresso gratuito

Prenotate il vostro posto scrivendo a:rompiscena@gmail.com

 

Organizzato da:

Rompiscena

Aperitivo al tramonto sul Monte Quarin

In attesa della scampagnata tradizionale di pasquetta, troviamoci a brindare a Cormons, sul Monte Quarin, domenica 20 aprile dalle ore 17.30.

Chioschi enogastronomici, musica e dj set

 

Organizzato da:

Pro Loco Cormons

Ponti di musica/ Glasbeni mostovi: Fisarmonie popolari

“Glasbeni mostovi” entra in risonanza con le vibrazioni di GO! 2025 e la musica diventa un ponte culturale,dove ricordare, ritrovarsi,

reinventare insieme.

Sul ponte dell’incontro prendono vita Fisarmonie popolari: note transfrontaliere con brani trascritti dal repertorio folclorico friulano e sloveno, in un dialogo tra archi e fisarmoniche. Sabato 19 aprile 2025, alle ore 18.00, si esibirà l’ Ensemble Fadiesis Accordion & Strings  a  Tenuta Villanova a Farra d’Isonzo (Via Contessa Beretta, 29).

Ingresso libero

 

Organizzato da:

Associazione Musicale Fadiesis