GUSTI DI FRONTIERA 2023WEB

Gusti di Frontiera 2023

Dal 21 al 24 Settembre 2023 è in arrivo a Gorizia: Gusti di Frontiera 2023!

Gusti di Frontiera  è la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto con centinaia di stand enogastronomici distribuiti  tra Borghi geografici e percorsi tematici sparsi per il centro città, per ritornare ai fasti delle annate pre-pandemia. Enogastronomia ma non solo: iniziative culturali e di intrattenimento, con presentazioni, musica tipica, esibizione di ballerini e spettacoli che saranno ospitati dai Borghi geografici che saranno allestiti nel centro storico goriziano.

Saranno 14 i Borghi presenti in città, che offriranno 341 stand, aperti dalle ore 13.00 di giovedì; in totale 30 Nazioni, provenienti da tutti e cinque i continenti.
Inaugurazione ufficiale giovedì 21 settembre alle ore 17.00

In particolare, si segnala la presenza dei seguenti Borghi:

Borgo Street Food – Piazza Vittoria
Borgo Nord Europa – Piazza S. Antonio
Borgo Sud America – Piazza Donatori di Sangue
Borgo Francia – Giardini Pubblici di Corso Verdi
Borgo 3P – pane, pasta, pizza – Corso Verdi
Parco del Gusto – Parco del Municipio (con appuntamenti di musica dal vivo)

Orari di apertura degli stand per somministrazione e vendita dei prodotti:
Giovedì 21 settembre – dalle ore 13.00 alle ore 02.00
Venerdì 22 settembre – dalle ore 10.00 alle ore 02.00
Sabato 23 settembre – dalle ore 10.00 alle ore 02.00
Domenica 24 settembre – dalle ore 10.00 alle ore 24.00

Principali varchi d’ingresso

1. Porta Vittoria – piazza Vittoria intersezione con via Mameli

2. Porta S. Antonio – piazza S. Antonio intersezione con via Alviano e via Lantieri
3. Porta Municipio – via Sauro intersezione con via Cascino e via Barzellini
4. Porta Italia – Corso Italia intersezione con via 9 Agosto e via XXIV Maggio
5. Porta Culiat – Largo Culiat intersezione con via Margotti e via Cadorna
6. Porta Petrarca – via Cadorna angolo con via Petrarca
7. Porta Cadorna – via Cadorna angolo via S. Chiara
8. Porta Santa Chiara – Corso Verdi intersezione con via Mameli e via S. Chiara

 

Informazioni web: http://gustidifrontiera.it

FRIULI DOC 2023

Friuli Doc 2023

Anche Gallerini Hotels da il benvenuto all’edizione 2023 di Friuli DOC, un’occasione per celebrare una terra che si distingue per la sua fierezza e serenità, la sua generosità e la sua accoglienza. Un’opportunità di immergersi nei profumi, nelle usanze e nei prelibati vini di questa regione.

Un evento che celebra le ricche tradizioni, vini e i gusti del Friuli, animando con eleganza le strade e le piazze di Udine. Durante queste quattro giornate, ci immergeremo in uno scenario di bancarelle, osterie, ristoranti e spettacoli, dedicandoci al divertimento e al rispetto per l’ambiente circostante.

Scopri alcuni eventi promossi:

 

Giovedì 7 Settembre:

ore 17:30 in Piazza Libertà: Inaugurazione di Friuli DOC 2023

ore 21:00 in Piazza Libertà: Galà sotto le stelle

 

Venerdì 8 Settembre:

ore 10:30 in Loggia del Lionello: Presentazione Guide di Repubblica

ore 14:30 in Loggia del Lionello: Presentazione del libro “ABC, Alimentazione, Basket, Cultura”

ore 17:00 in Piazza 1° Maggio: Aperitivo “Io Sono Friuli Venezia Giulia”

ore 21:00 in Piazza Libertà: Spettacolo Divina – 80 voglia di ’90 2000

 

Sabato 9 Settembre:

ore 10:30 in Loggia del Lionello: Il Prosciutto di San Daniele: esperienza sensoriale

ore 14:30 in Loggia del Lionello: Presentazione del libro “Il Tempo della mela. Ricette e profumi in Friuli Venezia Giulia”

ore 17:30 in Corte Morpurgo: Degustazione Birre friulane da birrificio agricolo

ore 21:00 in Piazza Libertà: Spettacolo Jerry Calà – 50 anni di libidine – Concert Show

 

Domenica 10 Settembre:

ore 9:30 in Via Mercatovecchio: Degustazione di caffè e dolci artigianali

ore 15:30 in Loggia del Lionello: Convegno “Un a vita senza glutine: lavoro, studio, sport, vacanze e tempo libero”

ore 17:30 in Via Mercatovecchio: Laboratorio di Decorazione

ore 20:30 in Corte Morpurgo: Assaggi guidati di drink e cocktails da vini liquorosi e liquori “made in FVG”

ore 21:00 in Piazza Libertà: Gran Concerto finale Leo Gassmann

 

Scopri tutti gli eventi giornalieri direttamente dal sito ufficiale di Friuli Doc 2023: https://www.friuli-doc.it/programma

Serate musicali a Villa Codelli

Serate musicali a Villa Codelli

DATA: venerdì 25, 26 e 27 agosto 2023

ORARIO: 21:00

LOCALITÀ: Villa Codelli – Via Codelli, 15 Mossa – Mossa

ORGANIZZATO DA: Comune di Mossa Azienda Agricola Codelli – tel. +39 0481 809285

I concerti sono realizzati dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali e in collaborazione con: Associazione Musicale Aurora Ensemble, Conservatorio Tartini di Trieste, Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, Associazione Culturale La casa de Kamna, Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center. La direzione artistica della manifestazione, dedicata come sempre alla memoria del m° Alfredo Marcosig, è affidata al m° Romolo Gessi.

 

Venerdì 25 agosto:

“Il fascino dell’Arpa”- Emma Castellano

Sabato 26 agosto

“La magia del pianoforte” – Tommaso Boggian

Domenica 27 agosto

“Da Salisburgo a Gorizia”- Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia; clarinetto Nicola Bulfone; direttore Romolo Gessi

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito con offerta libera, prenotazione obbligatoria

Percorsi di pietra - verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo

Percorsi di pietra

DATA: sabato 24 giugno 2023 – domenica 17 dicembre 2023

LOCALITÀ: Museo di Documentazione della Civiltà Contadina Friulana di Farra d’Isonzo Strada della Grotta, 8 Farra d’Isonzo  – Farra d’Isonzo

ORGANIZZATO DA: LacusTimavi info@lacustimavi.it / +39 371 5414048

WEB: https://www.lacustimavi.it/percorsi-di-pietra/

Molti sanno che a Farra d’Isonzo, in località Mainizza, un grande ponte attraversava il fiume Isonzo in età romana, ma forse pochi sanno che alcune delle pietre di cui il ponte era costituito ci ‘parlano’ attraverso le parole e le decorazioni che osserviamo su di esse. La mostra espone, per la prima volta, alcuni materiali lapidei pertinenti al ponte e conservati da molti anni a Farra d’Isonzo. Grazie ad alcuni pannelli esplicativi, il visitatore può ottenere informazioni sulle principali evidenze archeologiche dell’area. Si tratta del primo passo verso la realizzazione di un vero e proprio museo archeologico. Possibilità di prenotare visite guidate  alla mostra.

Lorena Favot Duo -Mina project concerto e degustazioni

Lorena Favot Duo – Mina project: concerto e degustazioni

DATA: venerdì 25 agosto 2023

ORARIO: 19:00

LOCALITÀ: Fattoria Zoff  Via Parini 18 Borgnano di  Cormons – Cormons

ORGANIZZATO DA: Blue Notte Gorizia

Lorena Favot (voce) e  Rudy Fantin (tastiere) portano al Blue Notte Festival una rivisitazione jazz di fresca e raffinata originalità delle più famose canzoni di Mina, nella versione duo del Mina Project. Un progetto che da oltre dieci anni è accolto con grandissimo favore nelle sue diverse formazioni, tutte con un diverso fascino caratteristico.  Il concerto si terrà alle 20.00 e sarà preceduto dalla visita alla Azienda alle 19.00 con degustazione di formaggi e vini.

Prenotazione obbligatoria entro il 21 agosto – associazionebluebird@gmail.com   348/4921376

Family e Taste

Family & Taste

Family & Taste: Dalla vacca al formaggio: il viaggio di un secchio di buon latte

DATA: sabato 26 agosto 2023

ORARIO: 10:00

LOCALITÀ: Fattoria Zoff Via Parini 18, Borgnno – Cormons  – Cormons

ORGANIZZATO DA: Blue Notte Gorizia

Organizzato nell’ambito del festvl BlueNotte di Gorizia, un laboratorio per bambini dai 5 anni in su e realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica FVG per far conoscere i diversi metodi di allevamento degli animali e l’importanza di produrre e consumare latte di qualità.  L’attività include una visita agli animali dell’azienda, la preparazione del primo sale o del burro (se possibile in funzione del numero di partecipanti e del tempo a disposizione) e un assaggio prodotti aziendali. I genitori possono prendere parte all’attività insieme ai bambini!  Durata: 2,5 ore circa / Costo: 10,00 Euro

 

Prenotazioni obbligaatoria tramite e-mail: associazionebluebird@gmail.com

Percorsi di pietra - verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo

Percorsi di pietra – verso il museo archeologico di Farra d’Isonzo

DATA: sabato 24 giugno 2023 – domenica 17 dicembre 2023

LOCALITÀ: Museo di Documentazione della Civiltà Contadina Friulana di Farra d’Isonzo Strada della Grotta, 8 Farra d’Isonzo

ORGANIZZATO DA: LacusTimavi – info@lacustimavi.it / +39 371 5414048

WEB: https://www.lacustimavi.it/percorsi-di-pietra/

 

Molti sanno che a Farra d’Isonzo, in località Mainizza, un grande ponte attraversava il fiume Isonzo in età romana, ma forse pochi sanno che alcune delle pietre di cui il ponte era costituito ci ‘parlano’ attraverso le parole e le decorazioni che osserviamo su di esse. La mostra espone, per la prima volta, alcuni materiali lapidei pertinenti al ponte e conservati da molti anni a Farra d’Isonzo. Grazie ad alcuni pannelli esplicativi, il visitatore può ottenere informazioni sulle principali evidenze archeologiche dell’area. Si tratta del primo passo verso la realizzazione di un vero e proprio museo archeologico che saprà raccogliere e valorizzare tutto il ricco patrimonio antico di questo territorio.

Visitabile il sabato e la domenica dalle 17.00 alle 20.00.  Possibilità di prenotare visite guidate. Ogni secondo sabato del mese visita guidata gratuita.

Note in piazza a Cormons

Note in piazza a Cormons

DATA: sabato 1 luglio 2023 – sabato 26 agosto 2023

LOCALITÀ: Piazza XXIV maggio, Piazza Libertà Cormons  – Cormons

ORGANIZZATO DA: Bar Liberty, Osteria in Taberna, Caffé Massimiliano, Osteria Caramella, L’Oste in Piazza, Jazz&Wine le bar, Bar Rullo, Enoteca di Cormons,  Comune di Cormons,  Ascom Gorizia

 

Ritorna l’intrattenimento musicale  a Cormons, nei sabati sera di luglio e agosto.  Sabato 22 luglio musica dal vivo con Blue Grass Baby dalle 20.30 in Piazza XXIV maggio e Wild Roses in Piazza Libertà.

Degusta il territorio: Vigne sotto le stelle

Degusta il territorio: Vigne sotto le stelle

DATA: venerdì 21 luglio 2023

LOCALITÀ: Società Agricola Humar loc. Valerisce, 20 – San Floriano del Collio

ORGANIZZATO DA: Società Agricola Humar loc. Valerisce, 20  San Floriano del Collio Tel. +39 0481 884197 E-mail: info@humar.it

 

Aperte le prenotazioni alle cene evento di Vigne sotto le stelle, alla sesta edizione quest’anno, le serate organizzate da Eventiva si confermano appuntamento molto atteso tra gli amanti del buon vino e della buona cucina. Ogni serata è prima di tutto la scoperta di un luogo, per cui ci si ritrova a cena tra i filari di una vigna o a iniziare l’apertivo sotto alberi centenari piuttosto che passeggiando in una barricaia. Non solo una cena quindi ma uno spettacolo, per gli occhi, per il palato e per il cuore!

 

Saturday wine al Bistrot del Castello di Spessa

Saturday wine al Bistrot del Castello di Spessa

DATA: sabato 22 luglio 2023

ORARIO: 18:00

LOCALITÀ: Castello di Spessa Via Spessa, 1 – Capriva del Friuli

ORGANIZZATO DA: Bistrot del castello di Spessa – Tel+39 0481 808124 info@castellodispessa.it

 

Rinfrescate il vostro sabato sera col nuovissimo Saturday Wine del Bistrot del Castello di Spessa! Sabato 22 luglio, all’ombra dei maestosi alberi secolari che adornano il parco del Castello, potrete godervi un tramonto sul Collio indimenticabile, accompagnati dai vini della Tenuta e dalle proposte food dello Chef del Bistrot pensate per l’occasione.  Prenotate subito il vostro biglietto!

Prenotazioni fino ad esaurimento posti: https://bit.ly/SaturdayWine-22luglio

Prezzo 28 € a persona – inclusi vini della Tenuta e proposte food dello Chef.

In caso di maltempo l’evento verrà spostato in altra location all’interno del Resort