Aperitivo al tramonto sul Monte Quarin

In attesa della scampagnata tradizionale di pasquetta, troviamoci a brindare a Cormons, sul Monte Quarin, domenica 20 aprile dalle ore 17.30.

Chioschi enogastronomici, musica e dj set

 

Organizzato da:

Pro Loco Cormons

Ponti di musica/ Glasbeni mostovi: Fisarmonie popolari

“Glasbeni mostovi” entra in risonanza con le vibrazioni di GO! 2025 e la musica diventa un ponte culturale,dove ricordare, ritrovarsi,

reinventare insieme.

Sul ponte dell’incontro prendono vita Fisarmonie popolari: note transfrontaliere con brani trascritti dal repertorio folclorico friulano e sloveno, in un dialogo tra archi e fisarmoniche. Sabato 19 aprile 2025, alle ore 18.00, si esibirà l’ Ensemble Fadiesis Accordion & Strings  a  Tenuta Villanova a Farra d’Isonzo (Via Contessa Beretta, 29).

Ingresso libero

 

Organizzato da:

Associazione Musicale Fadiesis

Mostra “Cormons 1914-1918 Memorie della Grande Guerra”

La mostra è allestita sul soppalco della Sala Civica del Comune di Cormons. L’esposizione di oggetti di uso quotidiano vuole ricordare un periodo doloroso della storia della nostra regione, dando risalto agli uomini che hanno vissuto il conflitto. Durante gli orari di apertura al pubblico, saranno presenti i curatori della mostra, per accompagnarvi nella visita del museo.

La mostra è visitabile nei seguenti giorni:  Sabato 2 novembre 16.00 – 19.00

Domenica 3 novembre 10.00 – 13.00

Apertura straordinaria:

Lunedì 4 novembre 10.00-13.00 

 

Organizzato da:

Tocs di Cormons

Sei personaggi in cerca di confine

Come anteprima di Fake News Festival 2024 e festival dell’informazione “Il mondo fuori” di Cormons, sabato 2 novembre alle ore 20.30 presso la Sala Civica del Comune di Cormons si terrà l’incontro  “Sei personaggi in cerca di confine”.

Ironia, pregiudizio, mondo del digitale e mondo reale: sei personaggi si succedono sul palco, raccontando che valore ha e come si supera la frontiera, vera o virtuale.

Intervengono: Andrea Romoli (giornalista Rai, inviato per il Tg2 in Ucraina), Mara Fella(fotografa indipendente),⁠ ⁠⁠Gian Paolo Polesini (giornalista, critico cinematografico e televisivo), ⁠⁠Romina Kocina (direttrice GECT GO), ⁠⁠Maria Lipone (formatrice esperta di educazione alle relazioni fuori e dentro la rete), Fabiana Martini (giornalista, portavoce di Articolo 21 FVG), Daniela Larocca (giornalista della redazione web del Messaggero Veneto).

La partecipazione prevede il riconoscimento di crediti formativi dall’Ordine dei Giornalisti FVG.

 

Organizzato da:

Assessorato alla Cultura- Comune di Cormons

Zucche in piazza

Siete pronti a festeggiare la notte più spaventosa dell’anno con Zucche in Piazza?

Appuntamento a giovedì 31 ottobre dalle ore 18.00 presso la Sala Parrocchiale di Borgnano, con un momento conviviale a base di tè, biscotti, vin brulè, caldarroste e la terrificante Zucca della verità.

Potrete prenotare la vostra zucca entro venerdì 27 Ottobre  (WhatsApp Raffaele:  388 1017104 dopo le ore 19:00) e ritirarla sabato 28 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 18:00, di fronte alla Chiesa di Santa Fosca.

Intagliate le zucche a vostro piacimento e ricordate di illuminarle con una candela.

 

Organizzato da:

Ass. Chei dal Poz di Borgnano

Gusti di Frontiera 2024

Gusti di Frontiera è la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto. Quest’anno raggiunge la sua 19a edizione con centinaia di  stand enogastronomici distribuiti  tra Borghi geografici e percorsi tematici sparsi per il centro città, per ritornare ai fasti delle annate pre-pandemia.
Enogastronomia ma non solo: iniziative culturali e di intrattenimento, con presentazioni, musica tipica, esibizione di ballerini e spettacoli che saranno ospitati dai Borghi geografici che saranno allestiti nel centro storico goriziano.

Maggiori info: https://gustidifrontiera.it/ 

Ciclomerenda d’Artista

Gli artisti sono artisti e non si discute. D’accordo…

Per noi poveri mortali è una sfida ma vogliamo provare ad entrare nel mondo particolare dove nascono le opere d’arte, e farlo con una pedalata nei paesaggi da cui le opere traggono linfa.

Per finire poi in bellezza e conoscere dal vivo proprio l’autore, seduti a tavola per la merenda conclusiva.

Ritrovo: Sabato 28 settembre, ore 9.30parcheggio ex-Caserma, via Gorizia – Cormons

 

Difficoltà: Intermedio (circa 40km di percorso mediamente pianeggiante, qualche salita impegnativa ma di breve durata)

Costo dell’evento: 20€ a persona

 

Attenzione! Necessaria la prenotazione

 

Per info e prenotazioni:
nextstepbike@gmail.com
Donatella 351 4007965
Fausto 351 4666497

Note delle 2 città

Domenica 29 settembre – ore 11.00 Monastero di Castagnevizza – Nova Gorica Coro Ars Musica Solista alla chitarra: Giulio Chiandretti Direttore: Lucio Rapaccioli  Ingresso libero a tutti gli appuntamenti

 

WEB: https://goriziaoggi.news/2024/07/26/note-nelle-2-citta/

Motocross Enduro: 23° Trofeo Fabio Pacor a Fogliano di Redipuglia

Il 22 settembre 2024, alle ore 9:00, si terrà l’attesissima gara di motocross valida per il Campionato Enduro Regionale a Fogliano di Redipuglia. L’evento sarà una tappa importante del motocross regionale, con numerosi partecipanti pronti a sfidarsi in una competizione di alto livello. Quest’anno la gara coincide con la 23ª edizione del prestigioso Trofeo Fabio Pacor, un appuntamento che ogni anno richiama appassionati e piloti da tutto il Friuli Venezia Giulia e non solo.

La gara, con il suo percorso tecnico e impegnativo, metterà alla prova le abilità dei piloti, che si confronteranno su terreni misti, curve strette e salti spettacolari. Il Trofeo Fabio Pacor è dedicato alla memoria di uno dei grandi appassionati di motocross della regione e rappresenta un evento di forte impatto emotivo e sportivo per la comunità locale.

In qualità di sponsor ufficiale e hotel di riferimento per l’evento, Risthotel Airport Fogliano è orgogliosa di sostenere questa manifestazione sportiva!

Dettagli dell’evento:

  • Data: 22 settembre 2024
  • Orario: Ore 9:00
  • Luogo: Fogliano di Redipuglia
  • Gara: Campionato Enduro Regionale
  • 23° Trofeo Fabio Pacor

Per chiunque voglia assistere a una giornata all’insegna dell’adrenalina e del divertimento, questa gara rappresenta un’occasione imperdibile. Risthotel Airport Fogliano vi aspetta per un soggiorno all’insegna del comfort e dell’ospitalità, per vivere al meglio l’emozione della competizione.

Non mancate! 🏁

Festival Internazionale Artisti di Strada

Due giorni di magia, arte, sapori e tanto divertimento con la terza edizione del Festival degli artisti di strada FVG, quest’anno nell’edizione Buskers Food & Co. un evento unico che unisce spettacoli di artisti di strada provenienti da tutto il mondo e le eccellenze culinarie del Friuli Venezia Giulia.

Dal pomeriggio fino a tarda sera, le strade e la piazza di Farra d’Isonzo si animeranno con le esibizioni di talentuosi artisti di strada, nazionali e internazionali.

Sapori del territorio: Gustatevi le delizie culinarie a km0, dai food truck alle specialità locali, per un viaggio gastronomico che esalta le tradizioni del Friuli Venezia Giulia

Laboratori e attività per tutti: I più piccoli potranno scoprire il meraviglioso mondo delle api con il
Laboratorio con il miele “Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api” curato dall’apicoltrice AnnApi che si terrà sabato 14 settembre, dalle 15.00 alle 16.00, presso la biblioteca comunale. Il laboratorio è gratuito ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo annabrandolin91@gmail.com.

Domenica 15 settembre, l’associazione Centro Studium, con il progetto Librilliamo, coinvolgerà i più piccoli con le “Letture animate” dalle ore 15.30 alle ore 16.30 presso la piazza del Municipio. La partecipazione è gratuita

Il festival è aperto a tutti e pensato per essere fruibile senza barriere, in un ambiente accogliente e inclusivo.

 

Organizzato da:

Festival Internazionale Artisti di Strada Farra